- Progetto 4: realizzazione elettronica, 1965, Marcatre.
- Computer Music, Ricerche dello S 2F M in collaborazione con Olivetti – General Electric, 1965, Marcatre.
- Musicisti elettronici a convegno, 1965, Il Ponte.
- Musica programmata, in Ipotesi linguistiche intersoggettive, 1966, Edizioni Centro Proposte.
- S 2F M – Notizia 1, 1966, Riproduzione diretta. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- La musica elettronica in Italia, 1967, trasmissione RAI. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Il direttore d’orchestra ieri e oggi, 1967, Comma I – Prospettive di cultura. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Il calcolatore elettronico che sa suonare il violino, su La Stampa del 12 agosto 1967. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Corso straordinario di musica elettronica, in E. Zaffiri, Due scuole di musica elettronica in Italia, 1968, Silva Editore. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Tecniche e strumenti elettronici per la musica. Nuove realtà e nuove problematiche, 1968, atti del Convegno Internazionale Centri Sperimentali di Musica Elettronica, Numero unico, XXXI Maggio Musicale Fiorentino. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Il calcolatore elettronico, 1968, Comma I, Prospettive di cultura. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Esperienze di computer music, 1969, S 2F M. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Automazione e musica: verifiche e previsioni, 1969, Traguardi ed. General Electric, n. 1, anno secondo, Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Sulla computer music, 1969, Futuribili. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Manuale di impiego del DCMP, Pisa 1970, CNUCE/CNR.
- Musica e tecnologia, Rimini 1970, relazione al I Convegno di Metodologia Globale della Progettazione. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Musica in tempo reale, 1971, Futuribili. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Il computer e il teatro, 1971, Comma I – Prospettive di Cultura. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Computer and music, 1973, International Review of Aesthetics and sociology of Music. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- DCMP. Versione per il sistema 360/67, 1974, Pisa, CNUCE/CNR, con G. Sommi.
- Compendio dell’attività svolta nel periodo 1969-1975 (et al.), 1975, Pisa, CNUCE/CNR.
- Modalità operative del TAUMUS, software di gestione del terminale audio Tau2 (versione I e II), 1976-79, Pisa, CNUCE/CNR, con T. Bolognesi.
- Quando il ‘computer’ diventa parente stretto di Beethoven, su “L’Avanti” del 15 aprile 1979. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Computer music in tempo reale: l’esperienza di Pisa, 1980, Strumenti musicali. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Il calcolo combinatorio come strumento di lavoro nella composizione, 1982, Pisa, CNUCE, con A. Belfiore e S. Michi. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- L’istante zero della musica, 1985, Spirali. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Cronaca in “La Musica”, Mensile di musica contemporanea diretto da Daniele Lombardi, n. 2, anno I, 1985, Roma, coop. La Musica s.r.l.
- Reparto musicologico del CNUCE/CNR, in Nuova Atlantide. Il continente della musica elettronica 1900-1986, a cura di R. Doati e A. Vidolin, 1986, Venezia, La Biennale di Venezia.
- ‘Esposizione’ musicale alla Biennale di Venezia, in “La Città” del 31 ottobre 1986. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- A Parigi si studia la Fantasia Artificiale, in “La Città” del 14 novembre 1986. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Dal grammofono alla musica per computer, in “La Città” del 27 novembre 1986. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Con le reti telematiche il mondo è più piccolo, in “La Città” del 11 dicembre 1986.
- S 2F M, musica programmata, 1986, La Musica. Riportato anche in P. Grossi, Musica senza musicisti (vedi).
- Siamo all’istante zero di una nuova civiltà, in “La Città” del 29 gennaio 1987.
- La scuola ha bisogno di nuovi abbecedari, in “La Città” del 12 febbraio 1987.
- Noi, uomini del futuro facciamo l’arte in casa, in “La Città” del 26 febbraio 1987.
- Musica senza musicisti. Scritti 1966-1986, a cura di L. Camilleri, F. Carreras, A. Mayr, 1987, Firenze, CNUCE/CNR.
- TELETAU – Un software Package per l’informatica musicale, in Atti del VII Colloquio di Informatica Musicale, 1988, Roma, Musica Verticale.
- HOMEBOOK, riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi Altre fonti).
- P. Grossi – G. De Simone, Corrispondenza inedita, pubblicata in appendice a G. De Simone, Pietro Grossi, Nardini Editore, 2005
- P. Grossi – G. De Simone, Intervista inedita, pubblicata in appendice a G. De Simone, Pietro Grossi, Nardini Editore, 2005
- AA.VV., Luoghi e momenti della musica, Firenze nel dopoguerra: aspetti della vita musicale dagli anni ’50 ad oggi, in Musica del nostro tempo, Documentazioni e ricerche, a cura di L. Pinzauti, S. Sablich, P. Santi e D. Spini, Firenze 1983, Opus libri e Provincia di Milano, pp.56-67.
- AA.VV., Vita musicale contemporanea, Genova 1998, Il Gabbiano / Leonardi V-Idea. Volumetto su S. Bussotti, G. Chiari e P. Grossi stampato in cinquecento copie dal Circolo Culturale “Il Gabbiano” di La Spezia e dal Circolo “Leonardi V-Idea” di Genova, con scritti di M. Borzone ed E. Pedrini, contenente le biografie degli Autori e rare fotografie.
- AA.VV., Melodic similarity. Concepts, Procedures, and Applications, Stanford 1998, Stanford University & The MIT Press. Si segnala in particolare: Charles Cronin, “Concepts of Melodic Similarity in Music-Copyright Infringement Suits”. Tra gli Autori: David Bainbridge, David Cope, Tim Crawford, Ewa Dahlig, John Howard.
- AA.VV., L’istante zero. Conversazioni e riflessioni con Pietro Grossi, Firenze 1999, SISMEL Edizioni del Galluzzo. Indispensabile lavoro, con una lunga intervista, di Francesco Giomi e Marco Ligabue.
- AA.VV., Arte & Computer, catalogo, Firenze 2000, Mediared.
- AA.VV., C’erano una volta nove oscillatori – Lo Studio di Fonologia della Rai di Milano nello sviluppo della Nuova Musica in Italia, a cura di P. Donati e E. Pacetti, Roma 2002, Rai-Eri. Grossi viene citato alle pp. 23, 116, 160.
- AA.VV., Visione che si ebbe nel cielo di Palermo. Le settimane Internazionali Nuova Musica 1960-1968, a cura di F. Tessitore, Roma 2003, Cidim-Amic, Rai-Eri.
- AA.VV. (a cura di), Bruno Maderna, Amore e curiosità. Scritti, frammenti e interviste sulla musica, Il Saggiatore, 2020
- T.W. Adorno, Filosofia della musica moderna, Torino 1959, Einaudi (prima edizione tedesca, Tubingen 1949 J.C.B. Mohr).
- T.W. Adorno, Su alcune relazioni tra musica e pittura, in “Collage”, versione stampata, numero 7, maggio 1967, ora in AA.VV., Visione che si ebbe nel cielo di Palermo, op. cit., traduzione di Nicola Petrucci.
- C. Annibaldi, Per una definizione estetica di sperimentalismo musicale” (1968 – 1969), in “Quaderni della Rassegna musicale” n. 5, Torino 1972, Einaudi.
- M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969, Einaudi.
- L. Camilleri, Computational Musicology in Italy, in “Leonardo, Journal of the International Society for the Arts, Sciences, and technology”, The MIT Press, Cambridge, U.S.A., vol. 28 n. 1, 1995, pp. 454-456.
- G. Cane, Fluxus. Ascoltare Osservare, speciale dedicato a Fluxus, in “Il Manifesto”, 9 febbraio 1997.
- C. Cardew, Stockhausen al servizio dell’imperialismo, Milano 1976, Edizioni di cultura popolare (prima edizione London 1974, Latimer New Dimensions Limited).
- P.A. Castanet – N. Cisternino, Giacinto Scelsi. Viaggio al centro del suono, La Spezia 1993, Luna editore.
- G. Chiari, Musica senza contrappunto, Roma 1969, Lerici.
- G. Chiari, Trattato di musica, Napoli 1983, Ulisse & Calipso.
- G. De Poli, La ricerca di informatica musicale in Italia, in Musica e elaboratore, a cura di A. Vidolin, Venezia 1980, LIMB.
- G. De Simone, Lasciate i pianisti nelle gabbie. Manuale del mancato virtuoso, Napoli 1993, Edizioni Scientifiche Italiane.
- G. De Simone, Le ali di pietra. Il potere, i soggetti, le tecnologie del senso, in Konsequenz, rivista di musiche contemporanee diretta da G. De Simone, n. 2/97, prima serie, Napoli 1997, Edizioni Scientifiche Italiane.
- G. De Simone, Primati elettrici in Konsequenz, rivista di musiche contemporanee diretta da G. De Simone, n. 3-4 nuova serie, Napoli 2000, Liguori Editore. Si veda in particolare il paragrafo intitolato Il grande vecchio, 81-82.
- G. De Simone, Macchine da primati, in Ultrasuoni/Alias, n. 18, inserto culturale di “Il Manifesto” del 6 maggio 2000. Lo speciale include: Enore Zaffiri. La geometria è diventata suono e Pietro Grossi. Le elettro-emozioni del grande vecchio.
- G. De Simone, L’istante zero e oltre, un libro e tanta gratitudine, in Ultrasuoni/Alias n. 42, inserto culturale di “Il Manifesto” del 28 ottobre 2000. Pagina su P. Grossi.
- G. De Simone, Addio Pietro Grossi, in “Il Manifesto”, 23 febbraio 2002.
- G. De Simone, Pietro Grossi. Addio, Genio elettronico, in Ultrasuoni/Alias n. 11, inserto culturale di “Il Manifesto, 16 marzo 2002.
- G. De Simone, Diritto d’autore, in Ultrasuoni/Alias n. 41, inserto culturale di “Il Manifesto” del 19 ottobre 2002.
- G. De Simone, Storia ed estetica del plagio musicale, in Konsequenz, rivista di musiche contemporanee diretta da G. De Simone, n. 7 nuova serie, Napoli 2002, Liguori Editore.
- G. De Simone, Musiche Duplicanti, Napoli, 2004, Liguori Editore.
- G. De Simone, Pietro Grossi, Musica d’Arte a Firenze, Nardini Editore, Firenze, 2005
- F. Donatoni, Su Fase seconda di Mario Bortolotto (1969), in Il sigaro di Armando, Milano 1982, Spirali Edizioni.
- G. Dorfles, Il metodo per suonare di Giuseppe Chiari, Torino 1976, Martano Editore.
- U. Eco, Postille a un dibattito, in “La Biennale di Venezia” XI, Venezia 1961.
- U. Eco, La definizione dell’arte, Milano 1983, Garzanti.
- F. Evangelisti, Dal silenzio a un nuovo mondo sonoro, Roma 1991, Semar.
- L. Fait, Ingegneri del suono per telefono. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- R. Famea, Lo sconcertante mondo di domani, Venezia 1966, Centro Nazionale di Studi sulla Civiltà moderna.
- G. Gaburo, The Deterioration of an Ideal, Ideally Deteriorized: Reflections on Pietro Grossi’s Paganini al Computer, 1985, Computer Music Journal.
- M. Gamba, È viva la musica elettronica in speciale “Suq” de “Il Manifesto”, 4 marzo 1995.
- V. Gelmetti, Musica e mass media, in Musica Realtà n. 61, marzo 2000. Il curatore della pubblicazione, M. Alunno ritiene che il testo possa collocarsi alla fine degli anni Settanta.
- F. Giomi, The Italian Artist Pietro Grossi. From Early Electronic Music to Computer Art, in “Leonardo, Journal of the International Society for the Arts, Sciences, and technology”, The MIT Press, Cambridge, U.S.A., vol. 28 n. 1, 1995, pp. 35-39.
- F. Giomi, An Early Case of Algorithmic Composition in Italy, 1966, Organized Sound.
- D. Guaccero, Una conclusione provvisoria, in “Collage”, n. 1, dicembre 1963.
- D. Lombardi (a cura di), Attraversamenti. La musica in Toscana dal 1945 ad oggi, Gli Ori, Prato, 2003
- M. Mannucci, Autunno caldo ‘69, la musica di guerra di Mev, in speciale “Suq” de “Il Manifesto”, 4 marzo 1995.
- E. Martusciello, Estetica della macchina, in Konsequenz, rivista di musiche contemporanee diretta da G. De Simone, n. 6 nuova serie, Napoli 2002, Liguori Editore. Esauriente ricognizione tecnico-filosofica sulle nuove forme di computer music.
- A. Mayr, 1963-1993: Trent’anni di musica elettronica in Italia, Milano 1994, Nuova Meta–Parole e Immagini.
- A. Mayr, Il rumore delle lettere, in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- A. Mayr (a cura di), Pietro Grossi, Avventure con suono e segno, Associazione Pietro Grossi, AlefBet, Firenze, 2011.
- P. Mello, Neoavanguardie e controcultura a Firenze, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2017
- H. K. Metzger, Invecchiamento della musica nuovissima, in “Collage” n. 2, marzo 1964.
- G. Nencini, Modalità operative del TELETAU, software sperimentale per la telematica musicale, Pisa 1986-88, CNUCE/CNR.
- N. Nuti, Addio, vecchio talento, arriva la computer art, su La Gazzetta del 27 ottobre 1990. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- N. Nuti, Tra virtualità e consistenza dell’immagine, in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- T. Paloscia, Grossi e i prodigi della ‘homeart’, su “La Nazione” del 5 novembre 1990. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- V. Pazé, Il comunitarismo, Bari, Laterza 2003.
- L. Pestalozza, Stockhausen e l’autoritarismo musicale, in “Quindici”, n. 14, dicembre 1968.
- L. Pinzauti, Incontro con Bruno Maderna, in Nuova Rivista Musicale Italiana n. 4, 1972, poi pubblicato in L. Pinzauti, Musicisti d’oggi – Venti colloqui, Torino 1969, Einaudi. L’intervista appare oggi anche in AA.VV., C’erano una volta nove oscillatori – Lo Studio di Fonologia della Rai di Milano nello sviluppo della Nuova Musica in Italia, op. cit., 88-95.
- L. Pinzauti, Bach con il computer, su “La Nazione” del 9 luglio 1979. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- G. Pirandello, Commento, scritto nel 1977 in occasione di un’audizione di musica elettroacustica di P. Grossi, pubblicato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- T. Rampazzi, I molteplici volti di Pietro Grossi. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- Redazionale, Suona Paganini un elaboratore elettronico, su “La Nazione” del 27 maggio 1967, con dichiarazioni virgolettate di P. Grossi. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- Redazionale, Pietro Grossi, in “Panorama” del 17 settembre 1970 (performance alla Fenice). Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- Redazionale, Al Conservatorio Cherubini un computer suona Bach. A Firenze prima cattedra di informatica musicale, in “La Città” del 12 febbraio 1985. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- L. Rognoni, Fenomenologia della musica radicale, Milano 1974, Garzanti.
- L. Romoli, Pietro l’antesignano, in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- L. Saccà (a cura di), Pietro Grossi. Dal violoncello al computer, Nardini Editore, Firenze, 2013
- N. Scaldaferri, Musica nel laboratorio elettroacustico, Quaderni di Musica/Realtà, Lucca 1997, Lim
- G.E. Simonetti, Critica dell’orecchio, Milano 1975, Multhipla edizioni.
- G.E. Simonetti, Intervalli, volumetto allegato al cd di W. Marchetti, Suoni dentro suoni, a cura di G. Bonomo, Milano 1996, Cramps.
- L. Tarabella e al., L’Informatica musicale a Pisa. L’esperienza di Pietro Grossi, Pisa University Press, 2019
- D. Tortora, Nuova Consonanza, Lucca 1990, Lim.
- T. Tozzi, La felicità di Pietro Grossi, in Konsequenz, rivista di musiche contemporanee diretta da G. De Simone, Napoli 2000, Liguori Editore.
- A. Trudu, La “Scuola” di Darmstadt, Milano 1992, Ricordi/Unicopli.
- L. Vinca-Masini, Pietro Grossi, scritto nel 1967 in occasione della Mostra internazionale di poesia concreta e musica elettronica organizzata dallo studio 2B a Bergamo. Riportato in AA.VV., Arte & Computer (vedi).
- L. Vinca-Masini, L’arte del Novecento, Firenze 1989, Giunti Gruppo Editoriale – L’Espresso. V. in particolare pp. 351-353 (in relazione al concretismo e alla musica concreta) e 434-443 (in relazione alla musica elettronica ed elettroacustica).
- E. Zaffiri, Due scuole di musica elettronica in Italia, Milano 1968, Silva editore.
- Zattra, Audiogrammi of a Collective Intelligence: Composers-Researches of S2FM, SMET, N.P.S. and other Mavericks. Bloomsbury Academy. The Bloomsbury Handbook of Sound Art edited by Sanne Krogh Groth & Holger Schulze, pp. 273-294, 2020
Fondo Grossi
Nel 2010 il materiale documentario dell’attività musicale di Pietro Grossi è stato donato al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze e attualmente conservato presso la sede di Villa Favard. Comprende la documentazione cartacea dei concerti, dell’attività dell’Associazione Vita Musicale Contemporanea, dell’attività dello studio S 2F M, dei corsi tenuti presso il Conservatorio Cherubini, manoscritti, locandine, carteggi, partiture, fotografie, articoli, riviste, libri. Inoltre registratori e altri strumenti, bobine, dischi, software e i computers Archimedes.
Grazie all’opera del MARTLab (Sezione del Centro Multimediale del Conservatorio L. Cherubini) è stato ultimato il recupero e il restauro dei documenti sonori del Fondo Grossi che, già digitalizzati, sono accessibili a Villa Favard presso l’Aula di Documentazione Audio Musicale (ADAM).
Opera grafica
La grafica di Pietro Grossi, immagini autogenerate dal computer stampate su supporto cibachrome, immagini stampate su carta a modulo continuo B/N, homebooks, unicum grafici e altro, è conservata dagli eredi.
Teche RAI
Dall’inizio degli anni ‘40 fino alla prima metà degli anni ‘80 Pietro Grossi in più occasioni è stato ospite della RAI, Radio e TV: come concertista e compositore; come docente e sperimentatore ha partecipato a trasmissioni e dibattiti sulla musica elettronica e sulla computer music; è stato più volte intervistato nell’ambito della computer art.
Attraverso la consultazione del Catalogo Multimediale presso le sedi Rai, è possibile accedere all’archivio delle Teche e ricercare tutto quanto è stato trasmesso dalla TV e dalla Radio relativamente a questi anni della sua attività.